PREMIO INTERNAZIONALE SELINUNTE di architettura - Mostra Abstract_T: Arch. Vincenzo Messina
- Vincenzo Messina
- 30 giu 2014
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 14 mag 2018
June 30, 2014

Quarto Meeting Internazionale
“Architects meet in Selinunte_OFF”
27-28-29 Giugno 2014, Castelvetrano-Selinunte (TP)
Dal 27 al 29 giugno 2014 si è svolto il Quarto Meeting Internazionale “Architects meet in Selinunte_OFF”organizzato da AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica e presS/TFactory.
Nella splendida location di Castelvetrano-Selinunte, in Sicilia, tra il Sistema delle Piazze e il Teatro Selinus, ogni giorno oltre 400 architetti si sono incontrati per discutere e confrontarsi sull’architettura del prossimo futuro.Architects meet in Selinunte – OFF ha avviato una riflessione – attraverso lecture, dibattiti, mostre e installazioni – sull’architettura dei prossimi cinque anni, individuando nuove idee per superare la crisi, definendo nuove prospettive e guardando verso nuove direzioni.
Al Teatro Selinus la mattina del 27 giugno è stata dedicata agli Young Talents. Giovani studi di architettura selezionati tra i migliori parteciparti al Concorso Young Italian Architects, al Premio Fondazione Renzo Piano e tra le migliori realtà della Sicilia. Sono: Lopes Brenna+Matteo Clerici, Andrea Jasci Cimini, Elisa Dalla Vecchia, dfg architetti, Dario Altamore, Gaspare Amato e Alessia Scuderi, Alessia Anguzza, Elena Azzone e Giovanni Gurrieri, Cintolo Arrotta Baffa Battaglia, Maria Teresa Giorgio, Sebastian Carlo Greco e Sabrina Tosto, Savina La Carrubba, Vincenzo Mangione e Désirée Russo, Daniele Marotta e Graziella Scavo, Morana + Rao, Valentina Occhipinti, Solaria Sclafani, Ivana Sorge, STAAAG, Stardust, Studio Associato 3813, Studio 8, Studio Associato SOA, Studio LFSN, 3AD studio.
Il lavoro dei 22 giovani studi siciliani è stato raccolto in uno speciale e-book scaricabile
Al termine degli interventi è stata proiettata per la prima volta al pubblico la video-intervista “Conversazioni con Alvaro Siza Vieira”, a cura di Giuseppe Todaro.
Nel pomeriggio sono saliti sul palco le New Ideas, giovani realtà italiane legate al mondo del design, dell’architettura e dell’urbanistica, che hanno presentato idee innovative per superare la crisi. Sono: Raffaello Buccheri (Senzapiombo ciclofficina), Daniel Caramanico e Stefano Mont Girbés (VIVIAMOLAq), Maurizio Carta (Università degli Studi di Palermo), Cesare Castelli (Milano Makers), Davide Crippa (Ghigos Ideas), Salvatore Di Dio (Push), Erica Marson e Romolo Stanco (T°RED), Francesco Trovato (LetteraVentidue), Fabio Alessandro Fusco, Michelangelo Pugliese, Daniel Screpanti e Piernicola Carles.
La serata è proseguita in cinque luoghi d’eccezione,affacciati sul “Sistema delle Piazze” di Castelvetrano, con l’inaugurazione delle mostre di Sicily 3.0. Dieci mostre hanno proposto visioni delle città del passato e del presente.
Nella Chiesa del Purgatorio “Progetti Ipogei” di Studio Cusenza+Salvo, “Projects for Messina and beyond” di UFO Urban Future Organization, “L’anima della natura” di Antonio Mauro.
Nella Chiesa di S. Pietro “Regeneration” di Giuseppe Scannella, “L’Altra Ragusa” di Architrend Architecture, “SCAU Studio – Zafferana Etnea 1984-2014” di SCAU Studio.
Nel Palazzo Collegiata di Maria “Messina” di Renato Arrigo.
Al Teatro Selinus “Il Rijksmuseum” di Fabio Gambina.
Nel Sistema delle Piazze “La città apre all’architettura” di Orazio La Monaca e “ABSTRACTS_T” dell’ Ordine Architetti Trapani a cura di VitoMaria Mancuso, Marcello Maltese, Giuseppe Todaro (progetti in mostra: Francesco Bruno Amodeo, Maxime Angileri, Stefania Bandiera, Valerio Bandiera, Tommaso Bertolino, Antonio Bua, Salvatore Caradonna, Claudio Castellano, Francesco Bruno Catalano, Maria Ciotta, Emanuele Costantino, Salvatore Damiano, Bernardo Mauro Di Giorgio, Francesca Maria Di Martino, Christian Farsaci, Francesca Giardina, Claudia Giuliano, Gianni Ingardia, Franco La Barbera, Dina Leone, Marcello Maltese, Vito Maria Mancuso, Corrado Mazzeo, Francesco e Roberto Mazzeo, Cristina Monachella, Vincenzo Messina, Giuseppe Mogliacci, Giusy Mondino, Alberto Romano, Eliana Romano, Giulia Savia Russo, Gaspare Spallini, Gaspare Titone, Giuseppe Todaro, Vito Todaro, Francesco Tranchida, Vincenzo Zito.)
Al termine delle inaugurazioni, nella corte di Palazzo Pignatelli, uno dei più suggestivi palazzi della città, aperto eccezionalmente per questa occasione, si è svolta la premiazione “Sicily 3.0”. Un’occasione per premiare quei fermenti di creatività e positività che cercano di animare l’Isola. Sono stati premiati: Felice Errante (Sindaco Castelvetrano-Selinunte), Renato Accorinti (Sindaco Messina), Alfio Russo (Sindaco di Zafferana), Marisa Corso (Oikos), Gianni Pompeo (già Sindaco di Castelvetrano-Selinunte e co-ideatore di Architects meet in Selinunte), Caterina Greco (Soprintendente Beni Culturali e Ambientali Agrigento e co-ideatrice di Architects meet in Selinunte), Giovanni Leto Barone (Direttore Parco Archeologico Selinunte), Giovanni Miceli (Direttore CAM),Enzo Antonucci (rappresentante CNR), Giuseppe Taddeo (Dirigente Comune Castelvetrano-Selinunte), Alberto Ditta (Presidente Ordine Architetti PPC Trapani), Giuseppe Todaro (Ordine Architetti PPC Trapani), Vito Maria Mancuso (Ordine Architetti PPC Trapani), Giuseppe Todaro (Ordine Architetti PPC Trapani), Maurizio Carta(Università degli Studi di Palermo), Orazio La Monaca (Studio La Monaca), Moreno Maggi (fotografo), Oscar Giuliano (architetto Operes).
I premi, stampe in serie limitata, sono stati realizzati dall’artista Cristina Senatore.
Una giuria composta da Massimo Alvisi, Alessandra Muntoni e Francesco Pagliari ha inoltre decretato i tre migliori progetti parteciparti alla mostra “Abstract_T” organizzata dall’Ordine degli Architetti di Trapani. Primo premio a Vincenzo Messina, secondo premio a Salvatore Damiano e Bernardo Mauro Di Giorgio, terzo premio a Franco La Barbera, Dina Leone, Alberto Romano, Vito Todaro, Giuseppe Todaro, Marcello Maltese.
Il 28 Giugno è stato il momento di Working Abroad in cui alcuni tra i più interessanti studi di architettura italiani hanno raccontato la loro esperienza lavorativa all’estero. Dopo i saluti di Rino La Mendola (Vicepresidente Nazionale del CNAPPC), si sono alternati: Massimo Alvisi (Alvisi Kirimoto + Partners), Paolo Belardi (Hoflab), Francesco Buonfantino, Christian Bonu (Hz Studio), Maurizio Bradaschia, Enzo Calabrese (Kei_En), Simone Gheduzzi (diverserighe studio), Antonio Iraci, Diego Lama, Orazio La Monaca, Claudio Lazzarini e Carl Pickering, Giovanni Lucentini, Giuseppe Merendino, Luca Milan (Studio Next), Alessandra Muntoni (Studio Metamorph), Walter Nicolino (carlorattiassociati – Walter Nicolino & Carlo Ratti), Pietro Carlo Pellegrini, Gianluca Peluffo (5+1AA), Enzo Pinci, Andrea Ponsi, Pier Paolo Raffa, Mario Clemente Rossi (StudioRossi+Secco), Mauro Saito, Guendalina Salimei (T studio), Michele Sbacchi, Lucia Pierro (Autonome Forme), Filippo Spaini (Ricci Spaini), Romolo Stanco (e-QBO), Studio ATA, Graziella Trovato (Moya Trovato), Giovanni Vaccarini, Fiorenzo Valbonesi (asv3).
Durante le due giornate i lavori sono stati coordinati da Luigi Prestinenza Puglisi, presidente AIAC – Associazione Italiana di architettura e Critica e sono intervenuti come discussant: Daniele Corsaro, Marco Del Francia, Alessandro e Leonardo Matassoni, Alessandra Muntoni, Alessandra Orlandoni, Francesco Pagliari, Marcello Pazzaglini.
In una speciale serata di gala, nel sistema delle Piazze di Castelvetrano, il meeting ha visto la sua conclusione con la quarta edizione del Premio Internazionale Selinunte di Architettura,un riconoscimento che valorizza il talento promuovendo l’area di Castelvetrano – Selinunte come laboratorio di cultura architettonica nazionale e internazionale.
Il Premio Internazionale è stato assegnato a Benedetta Tagliabue – EMBT, per aver dato lustro all’architettura italiana, attivando prima una partnership con Enric Miralles, genio dell’architettura spagnola contemporanea, poi averne continuato e completato l’opera e infine per aver attivato nuovi ed importanti progetti in tutto il mondo.Le sue opere, tra le quali spiccano il Parlamento Scozzese, il mercato di Santa Caterina e il Padiglione Spagnolo per l’Expo di Shanghai, mostrano come si possa integrare la ricerca più avanzata con modi nuovi di riutilizzare materiali, colori, e grane sedimentate da tempo nel nostro immaginario.
Il Premio Nazionale è stato conferito a :
Guendalina Salimei per un progetto di città in Vietnam.
Made in Earth, fondata da Giancarlo Artese, Ada Catapano, Sebastiano Gorini e Diego Lama, per gli edifici progettati a scopo umanitario in India. Ha ritirato il premio Diego Lama.
Renato Arrigo per la mostra “Messina” di Sicily 3.0.
Massimo Alvisi per l’apporto come tutor nel team G124, gruppo di lavoro di Renzo Piano sulle periferie.
A chiusura del meeting, nella cornice delle sistema delle Piazze di Castelvetrano, aperta alla cittadinanza, si è tenuta la lecture di Benedetta Tagliabue.
Ideazione e organizzazione: AIAC – Associazione Italiana di Architettura e Critica, presS/TFactory
Partner istituzionali dell’iniziativa sono stati: l’Assessorato Regionale per i Beni Culturali della Regione Sicilia attraverso il Parco Archeologico di Selinunte, il Comune di Castelvetrano – Selinunte, il Campus Archeologico Museale e la Fondazione Kepha.
Con il patrocinio del CNAPPC Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, della Consulta Regionale Siciliana degli Architetti, dell’Ordine degli Architetti di Trapani e dell’Ordine degli Architetti di Messina.
Technical Partner: Studio La Monaca
Partner Sponsor: OIKOS – colore e materia per l’architettura sostenibile
Main Sponsor: KERAKOLL, TECNIS
Technical Sponsor: Hotel Admeto, Althea Palace Hotel, Hotel Alceste
Sponsor: ADRAGNA Illuminazione, AMBIENTE, CUBICO Piscine di Francesco Ragona, GASPARE MIRRIONE legnami, MILIA Shop, QUARTARONE Traslochi, TERRE SICILIAE, TINOVA Arredamenti, VULTAGGIO srl by Sant’Agostino.
Associazione Italiana di Architettura e Critica www.architetturaecritica.it
Fonte: http://presstletter.com/
#vincenzomessinarchitetto #ordinearchitettitrapani #architetturaitaliana #architetto #premiointernazionaleselinuntearchitettura #architectsmeetinselinunte
Commentaires